
Cinque concerti musicali di vario genere a Monopoli nell’ultimo weekend di luglio 2025.
Concerto all’alba in campagna. Il primo in programma sabato 26 luglio all’alba (ore 5) nel piazzale della chiesa di San Michele in Frangesto, nell’agro monopolitano. Protagonista, il virtuoso di liuto Francesco Zoccali con il concerto ‘Accord nouveaux’: un itinerario raffinato nel repertorio per liuto e strumenti affini, dal lirismo di Ennemond Gaultier e Sylvius Leopold Weiss, il più grande virtuoso di questo strumento, al virtuosismo delle variazioni di Joachin Bernard Hagen. Un concerto che attraversa barocco e galanterie, tra eleganza, introspezione e splendore strumentale. (Info 335.1477513).
Ritratti Festival. Il pianista cubano di fama internazionale Marcos Madrigal, da poche settimane insignito in Francia del titolo di ‘Chevalier des Arts et des Lettres’ e Alessandro Stella, pianista e produttore internazionale, fondatore dell’etichetta Extended Place, si esibiranno sabato 26 luglio nel Chiostro di Palazzo San Martino alle 21 nell’ambito del Festival Ritratti. Stella e Madrigal dialogheranno per l’occasione con cinque dei musicisti in residenza a Ritratti 2025: le violiniste Sara Dionisia Zeneli e Bruna Manganaro, il violista Davide Montagne e la violoncellista Federica del Gaudio e la pianista Antonia Valente, fondatrice di Ritratti Festival. Il giorno dopo, domenica 27 luglio è in programma il secondo degli appuntamenti con Ritratti sui tetti – ‘Find me’, ovvero secret dates su terrazze con vista del centro storico, da scovare come in una caccia al tesoro con meeting point alle 19 l’infopoint-turistico di Piazza Garibaldi: stavolta il pubblico disposto a mettersi in gioco dovrà scovare la performance della violinista Sara Dionisia Zeneli (Find Sara), per un brindisi al tramonto per celebrare il potere e la bellezza dell’arte. Per la sezione ‘Ritratti talk’ il 28 luglio alle 19 sulla terrazza di Palazzo Mulini è in programma l’appuntamento ‘Fellini e Rota- il mago Doppio’, in cui Livio Costarella intervisterà il compositore e musicologo Nicola Scardicchio.
Festival Mareterra. Il festival itinerante N&B Mareterra, da quest’anno soggetto Fus sostenuto dal Ministero della Cultura, propone sabato 26 luglio (ore 20), nella chiesa del Sacro Cuore di Monopoli, un programma di musiche del Seicento italiano ed austriaco di Kerll, Schmelzer, Froberger, Biber, Frescobaldi, Poglietti e Bertali popolate da onomatopee e suoni della natura: galli, galline, quaglie, cucù, gatti e usignoli rivivranno in musica, insieme a rulli di tamburi e motti nascosti. Protagonisti due musicisti salentini dell’Ensemble De Finibus Terrae, il violinista barocco Luca Alfonso Rizzello e l’organista Gilberto Scordari, che del festival è direttore artistico. (Ingresso libero, info 351.7510571).