
Il comune di Monopoli corre ai ripari per arginare il fenomeno dell’erosione della costa al Capitolo, la nota località turistica a sud deella città. La giunta, su indicazione dell’assessore all’Ambiente, Vincenzo Laneve, ha approvato un progetto per interventi di tutela e recupero della costa sabbiosa del tratto compreso tra Lido Azzurro e Lido Bambù, elaborato dall’Area Tecnica – Ufficio Ambiente con il supporto di esperti esterni, e che è stato candidato all’Avviso pubblico regionale nell’ambito del Programma FESR-FSE+ Puglia 2021–2027, con l’obiettivo di ottenere i finanziamenti necessari alla sua realizzazione. Il progetto mira a proteggere l’ambiente costiero e a contrastare l’erosione della linea di costa, fenomeno causato da fattori naturali e antropici, attraverso l’installazione di barriere sommerse in calcestruzzo ecologico per attenuare l’energia delle onde provenienti dal largo, la piantumazione di essenze vegetali autoctone tra la spiaggia e i cordoni dunali per favorire la formazione di dune embrionali e rinforzare quelle esistenti, recinzioni in legno a protezione della vegetazione e per evitare interferenze con i bagnanti, cannucce in aree prive di vegetazione per creare trappole eoliche che facilitino l’accumulo naturale di sabbia e passerelle in legno per regolare l’accesso alla spiaggia senza danneggiare i cordoni dunali. Gli interventi sono progettati per integrarsi armoniosamente con il litorale esistente, con impatto visivo minimo e effetti limitati alle sole fasi di realizzazione, con benefici attesi quali il recupero e la valorizzazione dell’accessibilità pubblica al mare nel rispetto dell’ambiente, la creazione di percorsi ciclopedonali per una fruizione sostenibile della costa, il miglioramento della percorribilità della battigia e delle visuali sul mare, il rinverdimento delle aree erose, il recupero delle zone costiere e l’incremento delle aree destinate alla balneazione e dei servizi correlati.