Chiusura accesso di Portavecchia: attenzione alle norme per entrare nel centro storico di Monopoli

La Polizia Locale raccomanda di tenere comportamenti corretti

La Polizia Locale di Monopoli informa che, a causa della temporanea chiusura di Porta Vecchia per importanti lavori di riqualificazione, è fondamentale che tutti – cittadini e visitatori – prestino la massima attenzione alle norme che regolano l’accesso e la circolazione nella Zona a Traffico Limitato (ZTL) e nell’Area Pedonale Urbana (APU). La chiusura di uno degli ingressi principali al centro storico rende infatti ancora più importante un comportamento corretto e rispettoso delle regole, per evitare disagi alla circolazione, garantire la sicurezza dei pedoni e tutelare la vivibilità della città. La Polizia Locale di Monopoli ricorda che l’accesso, la circolazione e la sosta all’interno della ZTL e dell’APU sono consentiti solo ai veicoli regolarmente autorizzati, nei limiti di orario, percorso e categoria previsti dal regolamento comunale. L’autorizzazione deve essere esposta in modo ben visibile sul veicolo. È fondamentale prestare attenzione alla segnaletica verticale e orizzontale, ai varchi elettronici attivi e alle indicazioni fornite dagli agenti in servizio. Transiti o soste non autorizzati comportano l’applicazione delle sanzioni previste dal Codice della Strada. Restano esclusi dai divieti di accesso alla ZTL – senza limiti di orario e senza necessità di contrassegno – i velocipedi, i veicoli a zero emissioni assimilabili a velocipedi per ingombro e velocità, e i veicoli a trazione elettrica, ibrida o alimentati con carburanti ecologici, come attestato sul libretto di circolazione. Sono autorizzati anche i veicoli destinati a servizi pubblici o di interesse pubblico, ma solo per effettive necessità operative e per il tempo strettamente necessario allo svolgimento delle loro funzioni. I veicoli al servizio di persone con limitate o impedite capacità motorie possono accedere, purché sia esposto il contrassegno previsto dall’articolo 381 del Regolamento di esecuzione del Codice della Strada. Sono ammessi alla circolazione anche i veicoli della Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Vigili del Fuoco, Polizia Locale di Monopoli, mezzi di soccorso, veicoli militari e mezzi di vigilanza privata o guardie giurate, purché riconoscibili tramite serigrafia o apposita paletta. Sono inoltre autorizzati i veicoli addetti alla manutenzione stradale, alla segnaletica e all’illuminazione pubblica, ma solo in caso di interventi specifici all’interno dell’area interessata e se dotati di dicitura stampata esternamente. Anche i mezzi operativi di AQP, ASL, ENEL, Poste Italiane, Telecom e simili possono accedere solo per interventi nella zona e se chiaramente identificabili. I veicoli di enti pubblici possono entrare solo se impegnati in interventi specifici e comunicati preventivamente all’Ufficio ZTL, e se riconoscibili tramite serigrafia o paletta. Sono ammessi anche i veicoli blindati portavalori, limitatamente ai casi di operatività nell’area, con veicolo identificabile e previo avviso all’Ufficio ZTL. Rientrano tra i mezzi autorizzati le auto funebri impiegate nel trasporto di feretri. Infine, taxi e autovetture a noleggio con conducente possono accedere per accompagnare o prelevare persone nelle vie interessate; per i taxi è consentita anche la sosta per il tempo strettamente necessario a completare il servizio.