Giornata Internazionale della Donna: un flash-mob, incontri e dibattiti a Monopoli

Le iniziative tra il 7 e il 9 marzo

Tra il 7 e il 9 marzo si svolgeranno a Monopoli tre iniziative in occasione della Giornata Internazionale della Donna.

Dibattito in Biblioteca. ‘Diritti e libertà: l’autodeterminazione femminile tra leggi, cultura e industria’: è il titolo di un incontro-dibattito che si svolgerà dalle ore 10 di sabato 8 marzo nella Biblioteca Rendella, in piazza Garibaldi. Saranno ospiti la scrittrice Gabriella Genisi, autrice del ciclo di opere su Lolita Lobosco, Chiara Pertosa, CEO di Sitael S.p.A. e Maria Letizia La Selva, già dirigente della Polizia di Stato.

Vox Fem. L’8 marzo alle ore 18.45 nella Biblioteca Rendella si terrà la presentazione del programma della terza edizione di ‘Voxfem. Sulle tracce della voce delle donne’ alla presenza del sindaco Angelo Annese, dell’assessore alla Cultura Rosanna Perricci e della direttrice artistica Lorena Carbonara. A seguire, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, si terrà un’anteprima dedicata a un tema di grande attualità: ‘Femminismo e antimeridionalismo’. È previsto un dialogo a partire dal libro ‘Femminismo terrone. Per un’alleanza ai margini’ (Tlon, 2024), scritto da Claudia Fauzia, attivista, TEDx speaker e creator digitale, recentemente insignita del premio ‘Rosa Parks’ per il suo impegno nella difesa dei diritti umani. A discuterne con lei ci saranno Lorena Carbonara (Università della Calabria/VoxFem), Annarita Taronna (Università di Bari), Marilù Mastrogiovanni (Università di Bari/Forum delle Giornaliste del Mediterraneo) e Marianna Giannuzzi (Vicepresidente ARCI Bari-Bat). Il giorno successivo, il 9 marzo alle 16.00, si entrerà nel vivo con il laboratorio’Terron3 a chi?!, un’esperienza collettiva che esplorerà il legame tra meridionalità e identità politica terrona. Ideato e guidato da Claudia Fauzia, questo spazio di riflessione nasce dall’interesse crescente, soprattutto tra le giovani generazioni, per le connessioni tra il femminismo e la cosiddetta ‘Questione meridionale’. Il laboratorio è a numero chiuso e l’iscrizione è gratuita su Eventbrite.

Flash mob il 7 marzo. L’istituto ‘Luigi Russo’ di Monopoli, con il patrocinio del Comune, organizza il flash mob ‘Non c’è niente da festeggiare’, che si terrà venerdì 7 marzo prossimo, alle 11, in Piazza Garibaldi, nel cuore del centro storico. L’evento si svolgerà volutamente alla vigilia della Giornata internazionale della Donna, il 7, e non l’8 marzo, proprio perché vuole attirare l’attenzione sul problema della violenza di genere, un tema troppo spesso sottovalutato. Ad organizzare l’evento, con la collaborazione dell’assessora alle Pari Opportunità di Monopoli, Antonella Fiume, è stata la professoressa Rosaria Lombardini, che al ‘Luigi Russo’ è docente e referente per la lotta al bullismo e cyber bullismo. Questo il programma dell’evento:: ore 8:00, le classi terze di tutti gli indirizzi dell’Istituto si riuniranno presso la stessa scuola, in via Beccaria, per assistere alla proiezione del cortometraggio ‘L’amore rubato’ e per approfondire il tema della violenza di genere con la dottoressa Anny Piepoli, psicologa del Centro Antiviolenza ‘Il Melograno’. E’ previsto l’intervento dell’assessora Antonella Fiume; alle 10:30 in piazza Garibaldi prenderà il via il flash mob ‘Non c’è niente da festeggiare’, durante il quale è prevista una performance musicale e teatrale realizzata dagli studenti e dalle studentesse del Luigi Russo.