Gli appuntamenti del fine settimana a Monopoli: concerto al Conservatorio, teatro integrato al Radar

Il primo è in programma venerdì 21 febbraio, l’altro domenica 23 febbraio

Due appuntamenti nell’ultimo fine settimana di febbraio a Monopoli: il primo nel Conservatorio, in piazza Sant’Antonio, l’altro nel cine-teatro Radar.

Meraviglie 2025. Venerdì 21 febbraio prende il via la terza edizione di ‘Meraviglie 2025’, la rassegna concertistica del Conservatorio Nino rota di Monopoli che comprende 23 appuntamenti fino al prossimo mese di luglio. Si comincia proprio con il ‘Rota Wind Quintet’ alle ore 20:45 (porta ore 20:40) nel Salone del Conservatorio. La prima della rassegna Meraviglie2025 vede Alessandro Turi al flauto e ottavino, Giusi Renna all’oboe, Ilenia Legrottaglie al clarinetto, Stefano Giacovelli al corno, Gianluca Specchia al fagotto, Alessio Cesari al pianoforte e la partecipazione di Onofrio Fonzetti al flauto, Kristina Papiieva e Vito Alessio Calianno al pianoforte. L’ensemble esegue musiche di Jacques Ibert, Carl Reinecke, Henri Dutilleux, George Gershwin e ovviamente Nino Rota. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti (necessaria la prenotazione).

Teatro integrato. Domenica 23 febbraio al teatro Radar di Monopoli (ingresso alle ore 18:30 e inizio spettacolo alle ore 19) andrà in scena ‘La DiVita Commedia’, una rappresentazione teatrale frutto del Progetto di Teatro Integrato ‘Sorrisi in Scena’. Lo spettacolo ha come protagonisti ragazzi diversamente abili di Monopoli che, con impegno, dedizione e passione, hanno dato vita a una commedia tutt’altro che divina. Il cast è composto da Anna Perricci (Beatrice), Annamaria Zaccaria (Maurizio Costanzo), Daniela Riggio (Diavoletta), Eleonora Borino (Diavolele), Ezia Maccuro (Diavolezia), Greta Alba (Diavoletta), Lino Berardi (Diavolino), Lisa Ranieri (Lucifera), Lucia Zaccaria (Raffaella Carrà), Nicola De Lauro (Nicolino), Serena Conversano (Diavoletta), Onofrio Sardano (Diavolofrio), Vito Castrignanò (Diavoletto), Vito Russo (Diavolito), Chiara Fracchiolla (Diavoletta) e Danilo Saponaro (Diavoletto). Mia Perricci è presente con un ruolo speciale. Le coreografie sono curate da Annalisa Fierro, con Grazia Puteo come assistente alla regia. I costumi sono realizzati da Enza Delvento e Annamaria Ruggero, mentre Federica Martello si occupa di audio e luci. Collaborano Chiara Maellaro, Gaia Alba e Miriam Angelini. Infine, testi e regia sono a cura di Katia Griseta.