
Ultimo fine settimana di settembre 2025 e tre iniziative culturali di grande pregio sono in programma nel centro storico di Monopoli. Eccole in dettaglio:
Giornate Europee Patrimonio. Per le Giornate Europee del Patrimonio, in programma per il 27 e 28 settembre, il focus sarà puntato sull’architettura e, in generale, sull’arte barocca, nelle sue prestigiose declinazioni locali. Tra Sei e Settecento, infatti, Monopoli visse una stagione di straordinario fermento edilizio e artistico, soprattutto in campo religioso. E proprio tra le realizzazioni più significative di questa stagione si snoderà l’itinerario che vedrà come competenti guide dei visitatori gli studenti del Liceo Artistico ‘Luigi Russo’, riconoscibili dai cartellini che indosseranno, e che avrà come tappe la Basilica Cattedrale e le chiese di Santa Maria del Suffragio (detta del Purgatorio), di San Leonardo, di Santa Teresa e di San Francesco d’Assisi (nella foto). In ognuna di queste chiese, inoltre, i visitatori incontreranno altri studenti del Liceo di via Beccaria, impegnati a realizzare disegni dal vero, interpretando e restituendo su carta particolari architettonici e decorativi delle chiese. Insieme agli studenti, saranno presenti le docenti del Liceo che hanno preparato l’iniziativa: Rita Mavelli e Marina Lestingi, titolari della cattedra di Storia dell’Arte, Marina Quaranta, del laboratorio di Arti Figurative del Triennio, e Vittoria Petrosillo, docente di Architettura. Le visite guidate e le performance artistiche sono in programma in entrambe le giornate del 27 e del 28, dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.30. Non sarà da meno il Liceo Musicale ‘Luigi Russo’. Un gruppo di docenti ha costituito un ensemble ad hoc, appositamente per offrire il proprio contributo alle Giornate del Patrimonio, e si esibirà la mattina di domenica 28, con inizio alle ore 11.00, nella chiesa di Santa Maria del Suffragio (detta del Purgatorio), in via Argento. I docenti che si esibiranno sono: Fiorenza Pastore (pianoforte), Patrizia Palmisani (pianoforte), Madia Todisco (canto), Cosma Ricci (chitarra), Pierluigi ostuni (tiorba), Giuseppina Greco (violino), Antonietta Lovecchio (violino), Laura Ferulli (violoncello), Vincenzo Campinopoli (contrabasso), Antonio Valente (percussioni). Infine è da ricordare la ‘conversazione’ che si terrà sabato 27 settembre alle ore 10.00 nell’Auditorium del Liceo Artistico, in via Beccaria, sul tema ‘Architettura: l’Arte di costruire’.
Phest. Martin Parr, uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea, arriva a Monopoli per partecipare in prima persona a PhEST, il festival internazionale di fotografia e arte che quest’anno festeggia la sua decima edizione. Il celebre fotografo britannico sarà protagonista di due appuntamenti gratuiti e aperti al pubblico, in programma nella Chiesa di San Salvatore.
Sabato 27 settembre alle ore 20.00: proiezione del documentario ‘I am Martin Parr’ con un’introduzione speciale a cura dello stesso Parr. In caso di affluenza maggiore della capienza è prevista una seconda proiezione alle ore 21.30, ma senza introduzione dell’artista. Domenica 28 settembre alle ore 18.00: incontro aperto con Martin Parr, che dialogherà con il pubblico. Per accedere agli eventi basta essere in possesso di un biglietto valido per l’accesso alle sedi espositive di PhEST. Nel rispetto della capienza massima della Chiesa di San Salvatore (50 posti), l’ingresso sarà consentito fino ad esaurimento posti – non è prevista prenotazione. La mostra di Martin Parr, ‘Pleased to Meet You’, si sviluppa su due sedi espositive. Dallo scorso 1° settembre, gli scatti in bianco e nero dell’autore sono stati trasferiti nella Chiesa di San Salvatore, nel cuore del centro storico. All’esterno, ad arricchire l’esperienza, i visitatori troveranno la celebre cabina telefonica di Parr e i binocoli fotografici. La selezione di foto a colori di Parr si trova invece al piano terra del Monastero di San Leonardo.
Bibliopride. Nell’ambito della 14ma edizione di Bibliopride, la settimana nazionale delle biblioteche, sabato 27 settembre, alle ore 10.30, nella Biblioteca Rendella, prenderà il via ‘La Carovana dei Pacifici’, lettura di albi illustrati su pace, democrazia e libertà. L’attività è gratuita, rivolta a bambine e bambini dai 7 ai 10 anni, e richiede prenotazione. Alle ore 12.00, in Piazza del Sapere, si terrà ‘Liberiamo le parole’, un momento comunitario in cui verrà abbattuto simbolicamente il muro costruito durante la settimana.