
Dopo i festeggiamenti in onore del suo Patrono San Francesco da Paola, Monopoli si appresta ad onorare i Santi Medici Cosma e Damiano e San Cataldo. Il clou dei festeggiamenti dal 30 maggio al 2 giugno con i riti religiosi e gli eventi civili.
Riti religiosi. Si comincia dalla mattinata del 30 maggio con la messa alle ore 7,30 nella chiesa di San Domenico, poi alle ore 18 il Santo Rosario e alle ore 18,30 la messa presieduta dal vescovo Giuseppe Favale, animata dalla Schola Cantorum del Sacro Cuore, diretta da Antonio Allegretti. Alle 20 la processione della statua di San Cataldo per piazza XX Settembre. Sabato 31 maggio alle ore 7 e alle 9 la messa, alle ore 10,30 la processione delle statue dei Santi Medici Cosma e Damiano e San Cataldo dalla chiesa di San Domenico verso la Basilica Cattedrale. Le statue non entreranno in chiesa (perché inagibile a causa della caduta di calcinacci) ma sosteranno sul sagrato e dopo l’omaggio dei fedeli la processione farà rientro nella chiesa di San Domenico seguendo il percorso: Via Cattedrale, Largo Vescovado, Via San Domenico). Domenica 1 Giugno, nella chiesa di San Domenico verranno celebrate le messe alle ore 7, 8, 9,30 e 11. Alle ore 19.00 dalla Chiesa di San Domenico partirà la Solenne Processione dei Santi Medici e San Cataldo per le vie della città seguendo il percorso Via San Domenico, Largo Vescovado, Via Cattedrale, Via Argento, Via Papacenere, Via San Vito, Largo San Salvatore, Via Santa Maria, Via O. Comes, Via Porto, Piazza Garibaldi, Via Garibaldi, Largo Plebiscito, Piazza Vittorio Emanuele, Via Magenta, Via C. Pirrelli, Stradone Centrale di Piazza V. Emanuele, Largo Plebiscito, Via San Vincenzo, Piazza XX Settembre, Piazza Manzoni, Via San Domenico. Lunedì 2 giugno alle ore 7,30 la messa e alle 20 la processione della statua di San Cataldo che farà ritorno nella chiesa di San Domenico.
Programma civile. Sabato 31 maggio e domenica 1 giugno diane pirotecniche, venerdì 30 maggio alle ore 20,30 concerto della Banda del Giubileo diretta dal maestro Francesco Notarangelo in piazza XX Settembre. Sabato 31 maggio alle ore 21, sempre sulla stessa piazza la Tribute Band dei Pooh. Domenica 1 giugno alle ore 10 matinèe della Banda di Squinzano che si esibirà anche in serata a partire dalle ore 21. Alle ore 23 lo spettacolo pirotecnico. Lunedì 2 giugno il programma civile si concluderà alle ore 21 lo shown Nostalgiamania in concerto.