
Nel monastero di San Leonardo, in pieno centro storico a Monopoli, nella serata dell’8 agosto s’inaugura la decima edizione di ‘PhEST – festival internazionale di fotografia e arte’ che si protrarrà fino a metà del prossimo mese di novembre. Allestite oltre 30 mostre nei luoghi storici e più caratteristici della parte ‘vecchia’ della città adriatica che ancora una volta si trasforma nel palcoscenico privilegiato per la fotografia, l’arte e la riflessione contemporanea. Ecco il programma fino al 10 agosto: artisti da tutto il mondo incontreranno il pubblico in un calendario ricco di appuntamenti tra cui spiccano le ben 12 visite guidate a cura di Dario Agrimi, Alexey Titarenko, Pietro Terzini, Rhiannon Adam, Arianna Arcara (autrice della residenza artistica 2025 di PhEST sulla Daunia), Sam Gregg, Piero Percoco, Josè Angelino, Angeniet Berkers, Brigitta Tullo e Mario Red De Gabriele (Pop Up Call). Una visita guidata da non perdere sarà anche quella alla mostra di Goya con il direttore del Museo de Bellas Artes de Valencia Pablo González Tornel. E a proposito di visite guidate si specifica che la visita è gratuita, ma è necessario essere muniti di ticket di accesso alle sedi espositive al chiuso acquistabile nelle biglietterie (Monastero San Leonardo e Castello Carlo V). Piero Martinello ritorna a PhEST dopo 10 anni con il suo progetto dedicato ai nuovi pescatori di Monopoli, che immortalerà domenica mattina al Circolo dei Pescatori. Non mancheranno, poi, i momenti di confronto e dialogo, con le letture portfolio, le photowalk gratuite di Fujifilm in cui due fotografi professionisti accompagneranno in passeggiata i partecipanti, armati di fotocamere Fujifilm, per sperimentare luce, composizione e narrazione visiva nel contesto urbano di Monopoli. Ci saranno proiezioni serali gratuite, come il documentario I am Martin Parr (domenica sera) e altri contenuti esclusivi di PhEST e dei suoi partner nazionali e internazionali. E ancora le visual talk in collaborazione con Fujifilm Italia e l’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, con cui è in programma anche una rassegna cinematografica nel mese di ottobre, articolata in quattro incontri dedicati all’esplorazione delle relazioni tra cinema e fotografia nella contemporaneità. Infine, la musica accompagnerà le serate inaugurali, con una selezione di artisti che porteranno a Monopoli sonorità elettroniche e sperimentali: DRKTMS (venerdì 8 agosto), Linda Feki (sabato 9 agosto) e Protopapa (domenica 10 agosto). Le sedi del festival si trasformano anche quest’anno in un grande museo diffuso a cielo aperto e al chiuso, accogliendo artisti di fama internazionale, giovani talenti e progetti speciali. Per la serata di inaugurazione (8 agosto) saranno visitabili solo le mostre allestite al Monastero di San Leonardo. Le altre sedi indoor apriranno a partire da sabato 9 agosto alle 10.00. Tra i luoghi delle mostre si segnalano il castello Carlo V, la chiesa di Santa Maria della Zaffara, la Casa Santa, la chiesa di Sant’Angelo, il Molo Margherita, la chiesetta di San Giovanni, il porto vecchio (nella foto), piazza Palmieri e Cala Portavecchia.