
Reso noto il calendario del Monopoli in vista del suo undicesimo campionato consecutivo in serie C: l’esordio è in casa domenica 24 agosto contro il Cosenza, l’ultima giornata è a Potenza il 26 aprile 2026. Questo, comunque, il calendario completo: la seconda e terza giornata in trasferta prima a Siracusa, poi a Catania; quarta giornata in casa col Cerignola, poi a Latina; derby casalingo con l’Altamura e impegno interno contro la Cavese; trasferta a Sorrento, big match casalingo contro la Salernitana, trasferta a Crotone, gara interna col Giugliano e derby a Casarano; a seguire gara casalinga contro la Casertana, poi partita a Benevento, impegno interno contro il Picerno, lunga trasferta a Trapani, Monopoli-Under 23 nella terz’ultima giornata, trasferta a Foggia e ultima giornata del girone d’andata in casa contro il Potenza. Naturalmente a campi invertiti il girone di ritorno. Da notare che il Cosenza è anche l’avversario del Monopoli nel primo turno di Coppa Italia che i biancoverdi giocheranno in casa il 16 agosto. Di seguito i commenti di mister Alberto Colombo e del direttore sportivo Marcello Chiricallo.
L’allenatore: “Partendo dal presupposto che, come naturale, il campionato prima o poi ti chiama ad affrontare tutte le squadre e considerando che nelle prime partite i risultati sono più imprevedibili del solito a causa del mercato ancora aperto e di una condizione fisica ancora da ottimizzare, sarà un inizio di torneo tanto entusiasmante quanto stimolante. Affronteremo compagini di blasone, alcune di queste tra le favorite per arrivare fino in fondo. La doppia trasferta consecutiva in Sicilia è anche un impegno dal punto di vista logistico e organizzativo. É ovvio che sarà interessante valutare la reazione della squadra a questi ostacoli e che dovremo dare il massimo per essere pronti da subito”.
Il diesse: L’avvio è stimolante contro Cosenza, una neo retrocessa, la doppia trasfera di Siracusa e Catania e il derby interno con Cerignola. Ma aldilà di questo è chiaro che tutto il campionato sarà duro, difficile ed equilibrato. Un percorso che presenta tante insidie con un girone C come sempre di altissimo livello. Ovviamente questo ci stimola e ci impegna a profondere fin da subito il massimo dei sacrifici e degli sforzi per far bene e costruire qualcosa di importante”.