Il ‘volare alto’ di 26 ragazzi disabili sul palco del teatro Radar: infinite emozioni

Il contributo di insegnanti e volontari del progetto ‘Specchi-Laboratori inclusivi’

Con ‘Volare alto’, il teatro Radar di Monopoli ha ospitato uno spettacolo che ha trasformato emozioni, fragilità e talento in un’esperienza condivisa di bellezza e verità. Protagonisti, 26 ragazzi con disabilità insieme a insegnanti e volontari del progetto ‘Specchi – Laboratori inclusivi’. Sotto la regia di Paolo Morga, con Jacopo Di Pasquale e Arianna Minoia, la storia di Mirò – un ragazzo con un sogno immenso, quello di volare – ha raccontato il viaggio di ogni essere umano, fatto di paure, cadute, ma anche di meraviglia, scoperta e speranza. L’apertura è stata affidata alla professoressa Gabriella Spinosa, ideatrice e referente del progetto, preceduta dai saluti istituzionali di autorità locali e regionali e dal toccante videomessaggio della Ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, che ha ribadito il valore del lavoro di squadra e dell’inclusione come strumenti per valorizzare i talenti di ciascuno.
Lo spettacolo nasce all’interno del progetto ‘Specchi – Laboratori inclusivi’ dell’associazione Allegra Brigata, parte del percorso ‘Il Brucaliffo’, promosso dalla Cooperativa Occupazione e Solidarietà, con il sostegno dell’Ambito Sociale Territoriale di Conversano, Monopoli e Polignano a Mare e finanziato dalla Regione Puglia attraverso il Fondo per l’inclusione sociale delle persone con disabilità. Nel foyer del teatro è stata allestita anche una mostra di manufatti realizzati nel laboratorio artistico del progetto ‘Brucaliffo’, curato da volontari specializzati.