Incontro a Monopoli su Intelligenza artificiale e medicina: la possibilità di ridurre le liste d’attesa

Gli interventi dei medici Gentile e Semeraro e dell’assessore regionale Amati


Di Intelligenza artificiale e medicina si è parlato a Monopoli nel corso di un incontro organizzato dall’associazione ‘Propoli’. L’evento ha reso accessibili e comprensibili a tutti le sfide e le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica in ambito sanitario. Il dottor Michele Gentile ha aperto la serata sull’evoluzione della genetica e sul ruolo dello screening neonatale attivo in Puglia come strumento di prevenzione intelligente. Il medico ha sottolineato come, in un sistema predittivo, sia essenziale stabilire quando e come comunicare al paziente eventuali rischi ed ha illustrato come la scienza stia spingendo verso modelli sempre più accurati di medicina predittiva. A seguire, il professor Giovanni Semeraro ha offerto spunti sull’intelligenza artificiale, spiegando come la sua forza predittiva rappresenti un’evoluzione epocale in tutti quei contesti in cui l’incertezza è la regola. L’AI, ha spiegato, non solo potenzia la diagnostica, ma può educare i pazienti a scelte più consapevoli, riducendo sprechi e trattamenti inutili, in un’ottica di sostenibilità e responsabilità collettiva. A chiudere, l’intervento dell’assessore al Bilancio della Regione Puglia Fabiano Amati, tra i fautori del nuovo ospedale Monopoli-Fasano. L’assessore ha richiamato l’attenzione su come l’AI possa contribuire a ridurre le liste d’attesa, migliorare l’equità di accesso alle cure, semplificare la spesa sanitaria e contrastare le disuguaglianze prodotte da interessi economici e personali. L’ospedale di Monopoli-Fasano – ha concluso – è l’esempio concreto di una sanità tecnologica, integrata, vicina ai cittadini. L’incontro è stato moderato da Dario Danese.