Conti a posto, ma tanti progetti da sviluppare nella prossima legislatura: ecco l’eredità dell’amministrazione Annese
Il sindaco e la giunta hanno fatto il bilancio dell’attività svolta nel quinquennio 2018-2023
Conti a posto ma tanti progetti, nella maggior parte già finanziati, da sviluppare nella prossima legislatura: è l’eredità che la giunta comunale di Monopoli guidata dal sindaco Angelo Annese lascia ai prossimi amministratori che saranno eletti con le amministrative del 14 e 15 maggio. Un resoconto inserito in un libretto (lo vedete a destra nella foto) dal titolo ‘Relazione di fine mandato, raccontata ai cittadini (giugno 2018 – marzo 2023)’. La presentazione del libretto è avvenuta in conferenza stampa svoltasi nella sala consiliare. Si tratta di una pubblicazione che descrive le principali attività normative e amministrative svolte nel quinquennio. Ad introdurre l’iniziativa è stato il sindaco Annese e dopo di lui hanno preso la parola i sette assessori.
Annese. Nel ribadire la crescita di Monopoli ai vari livelli per l’attività svolta dalla sua amministrazione, il sindaco Annese ha voluto sottolineare l’importanza dei 28 milioni di euro ricevuti dal Comune per il Pnnr e che serviranno per un ulteriore decollo della città. Tra i problemi da affrontare c’è sicuramente quello dell’emergenza abitativa ma, ha detto, entro fine aprile sta per essere emanata una nuova graduatoria per l’assegnazione di 12 alloggi di edilizia popolare ubicati nei pressi della scuola Melvin Jones. Tra gli obiettivi raggiunti ci sono, tra gli altri, l’istituzione a Monopoli del distaccamento fisso dei Vigili del Fuoco (“per questo ci meritiamo tutti una medaglia sul petto” riferendosi all’intera giunta) ed i risultati della raccolta differenziata che era partita dal 18% nel 2018 ed è arrivata quasi al 76% ed in tal senso esemplare è stato il comportamento dei monopolitani. Prima di concludere Annese ha annunciato che a breve convocherà una conferenza stampa per illustrare i dati dei rilevamenti sulla qualità dell’aria, “un problema di cui non si parla più” ma che è costantemente monitorato.
Napoletano. E’ stato l’assessore al bilancio e vice-sindaco Alessandro Napoletano ad annunciare che i conti del Comune sono a posto. Un’attività svolta nel contenere le spese e ridurre le tasse del 3-4% anno per anno.
Iaia. L’assessore allo sport e turismo Cristian Iaia ha voluto puntualizzare la crescita dei due settori di sua competenza organizzando eventi di qualità. Aumentate anche le società sportive.
Gentile. Subentrata ad Ilaria Morga (comunque elogiata dal sindaco Annese), l’assessora ai servizi sociali Miriam Gentile si è detta “temprata” dall’esperienza vissuta in campo sociale e soprattutto nel contatto con il mondo dei disabili. La costituzione della Consulta dei disabili è stata un fiore all’occhiello.
Palmisano. L’assessore ai lavori pubblici Gianni Palmisano ha voluto evidenziare nella sua attività la messa in sicurezza di strade, marciapiedi e piazze in città e nell’agro. E, poi, l’ottenimento dei 5 milioni di euro per il completamento del Palazzetto di via Procaccia, di cui è imminente la progettazione definitiva.
Pennetti. Un finanziamento di 5 milioni di euro per il Palazzetto di via Procaccia ottenuto dal Pnnr e che si aggiunge al resto dei finanziamenti avuti dal Comune grazie all’attività coordinata dall’assessora Angela Pennetti. Il totale ammonta a 28 milioni e mezzo di euro intercettati per la messa in sicurezza di edifici e del territorio. Meritoria la digitalizzazione raggiunta dall’Ente.
Perricci. “La crescita culturale della città è sotto gli di tutti” ha affermato l’assessora alla Cultura Rosanna Perricci che ha evidenziato le numerose attività ed iniziative svolte nei due maggiori contenitori culturali cittadini: la Biblioteca Rendella e il cine-teatro Radar. Non da meno anche gli eventi all’interno della Lama Belvedere e negli ex Depositi carburanti.
Zazzera. L’assessore alla Polizia Locale, commercio e artigianato, Aldo Zazzera ha messo in risalto l’attività svolta dagli agenti del Comando della Polizia Locale nel periodo pandemico. Nel ricordare l’approvazione del Piano del traffico e l’arrivo del Distaccamento dei Vigili del Fuoco, Zazzera ha auspicato una maggiore sicurezza nell’agro.