Monitoraggio inquinanti nell’aria: nessuna preoccupazione per la salubrità dell’ambiente e la salute pubblica
I primi dati di un progetto affidato ad una società accreditata dell’Università degli Studi di Bari
A Monopoli non si sono riscontrate concentrazioni odorigene che possano destare preoccupazione per la salubrità dell’ambiente e la salute pubblica: lo riporta un comunicato del comune di Monopoli dopo la riunione della Commissione consiliare ambiente svoltasi il 5 aprile scorso. Durante la seduta sono stati resi noti i primi dati dello studio affidato alla Industrial Ecology Solutions Srl (spin off accademica accreditata dell’Università degli Studi di Bari). Ad illustrarli è stato il professor Giuseppe Tasselli e si riferiscono alle rilevazioni effettuate il 15 novembre 2022, il 22 dicembre 2022, il 27 gennaio 2023 e il 24 febbraio 2023. Il risultato è che non c’è alcun superamento dei valori imposti dalle norme vigenti. I rilievi (8 di cui 2 notturni) sono partiti a novembre e si concluderanno nel prossimo mese di maggio con cadenza mensile su 12 punti di monitoraggio (via La Pira, via Cancelli, Polo Liceale, Ip Station, via Baione, Parco di Tucci, Masseria Spina, ex Tognana, canile, via Marina del Mondo, stadio ed ex deposito carburanti) per monitorare 10 differenti sostanze (Emissioni odorigene: H2S, SO2, VOC; qualità dell’aria: PM 1.0, PM 2.5, PM 10.0, NO2, CO, O3, CO2) ovvero inquinanti propri di attività industriali, depurazione reflui, combustione, stoccaggio e trattamento rifiuti, traffico veicolare, riscaldamento civile, smog fotochimico e processi naturali.