Novità nei festeggiamenti di San Francesco da Paola, patrono di Monopoli e della gente di mare
Riti religiosi e manifestazioni civili da giovedì 11 a domenica 14 maggio. Istituito il comitato organizzatore
Novità nell’edizione 2023 dei festeggiamenti in onore di San Francesco da Paola, patrono di Monopoli e della gente di mare, in programma dall’11 al 14 maggio. Innanzitutto è stato istituito un comitato organizzatore guidato da padre Roberto Palmisano e poi, entrando nel merito delle iniziative, nella giornata di sabato 13 maggio il sindaco aspetterà la statua del Santo nello stradone di piazza Vittorio Emanuele II per consegnare le chiavi d’argento della Città. Successivamente, la statua sosterà nella chiesa di San Francesco d’Assisi, in largo Plebiscito. Nel dettaglio, ecco il programma completo.
I festeggiamenti religiosi. Si apriranno con il triduo di preghiera in preparazione alla festa a partire da giovedì 11 maggio prossimo fino a sabato 13. Il programma religioso verrà inaugurato con l’arrivo di una reliquia di San Francesco direttamente dal santuario di Paola (in provincia di Cosenza). Così giovedì 11 Maggio alle ore 17:30 l’appuntamento sarà dinanzi al Comando della Polizia Locale di Monopoli per attendere l’arrivo della delegazione cittadina che andrà a prelevare una delle testimonianze della presenza del santo calabrese. Poi ci si sposterà davanti al sagrato della chiesa conventuale per la benedizione e venerazione. Venerdì 12 Maggio dalle ore 19:30 si svolgerà un incontro a cura di Martino Cazzorla, esperto di Storia Patria locale, dal titolo ‘San Francesco da Paola, patrono di Monopoli’. Sabato 13 Maggio alle ore 11:30 la reliquia del Santo benedirà il mare e le imbarcazioni dalla sponda del molo Margherita. A seguire il sindaco Angelo Annese deporrà una corona di alloro in memoria dei caduti in mare. Nel pomeriggio alle ore 17:30 presso il Convento di San Francesco da Paola, il parroco Roberto Palmisano celebrerà una messa in dedica alla ‘gente di mare’. Alle ore 18:30, partirà la processione che raggiungerà piazza Vittorio Emanuele II, qui ad attendere la statua ci sarà il sindaco Annese che consegnerà le chiavi della città. Il clou delle celebrazioni sarà domenica 14 maggio con tre appuntamenti. Alle 11 presso la chiesa di San Francesco d’Assisi partirà la processione verso la ‘Banchina Solfatara’ dove ci sarà l’imbarco del simulacro e della reliquia a bordo del motopesca ‘Attila’ per la tradizionale ‘processione del mare’. Alle 16 partirà il corteo si dirigerà dalla banchina Solfatara alla Cattedrale. Qui alle 18 verrà celebrato il Solenne Pontificale presieduto dal vescovo Giuseppe Favale. Al termine avrà inizio la processione di rientro al Convento.
I festeggiamenti civili. Cominceranno sabato 13maggio in piazza San Francesco da Paola con una esibizione dei ballerini e allievi della scuola di danza ‘Top dance Academy’. Seguirà un dj set a cura di Francesco Marciano per poi introdurre, alle ore 21:30, il concerto di Haiducii. Il giorno seguente, la domenica, ore 21:30 toccherà al concerto dei ‘Popular folk’. A mezzanotte ci sarà l’estrazione dei biglietti della gara di bontà 2023. Durante le due serate verrà allestita un’area dedicata al food con la sagra dei panzerotti, frittelle farcite, pucce, crepes, gelato ed altre prelibatezze.