Monopoli Libera

l'informazione monopolitana

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il giornalista ‘scomodo’ Ranucci dà il via agli incontri del ‘Prospero Fest’ in Biblioteca Rendella

Il programma delle iniziative dal 14 al 18 maggio: la presenza di Sgarbi, Casini e dei giornalisti Rizzo e Botteri 

 

Il maltempo ha costretto gli organizzatori a cambiare location per ospitare gli incontri (ad ingresso libero) con gli autori della rassegna Prospero Fest, l’evento promosso dall’Assessorato alla Cultura, in programma dal 14 al 18 maggio. Non più sul lungomare di Portavecchia ma nella biblioteca Rendella. Qui si sono svolti i primi due dei dieci incontri previsti: il primo con il giornalista Rai, Sigfrido Ranucci (nella foto di Pino Mirizzi) per la presentazione de ‘Il Patto. La trattativa fra Stato e mafia nel racconto inedito di un infiltrato’, il libro che per primo ha raccontato la trattativa Stato-mafia. Ha dialogato con l’autore, Mario Valentino. Poi si è tenuta la conversazione con lo scrittore ed ex magistrato Gianrico Carofiglio, che ha dialogato con Idris. Gabriella Genisi aprirà alle ore 19 gli eventi di lunedì 15 maggio per la presentazione del libro ‘Lo scammaro avvelenato e altre ricette’, un avvincente giallo che è anche l’occasione per conoscere tutte le ricette di casa Lolita Lobosco, dalla parmigiana ai panzerotti. Dialoga con l’autrice Manuela Lenoci. Alle ore 21 toccherà al giornalista Sergio Rizzo per il suo ‘Il Titanic delle pensioni. Perché lo stato sociale sta affondando’, il grido d'allarme lanciato in questo saggio dal giornalista che illustra le cause di un buco che “si allarga sempre di più”. ‘La casa di tutti. Città e biblioteche’ (Laterza) di Antonella Agnoli è il primo dei due appuntamenti, alle ore 19, di martedì 16 maggio. Dialoga con l’autrice Angela Barbanente e modera Maddalena Tulanti. A seguire alle ore 21 il giornalista Nicola Porro presenta ‘Il Padre Eterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai’, una riflessione sul ruolo e la figura dei liberali italiani rievocando il grande maestro di questa tradizione. Mercoledì 17 maggio alle ore 19 ‘In nome dell'amore. Le molte forme di un sentimento antico e misterioso’ con Stefano Zecchi. Dialoga con l’autore Alessandra Dalena. A seguire, alle ore 21, ‘Ostinati e contrari.  La sfida alla mafia nelle parole di due grandi protagonisti: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino’, un manifesto di due uomini ostinatamente contrari alla banalità del male, raccontato dallo scrittore e sociologo Nando Dalla Chiesa. Dialoga con l’autore il giornalista Giancarlo Fiume. L’ex presidente della Camera e parlamentare Pierferdinando Casini giovedì 18 maggio alle ore 19 racconta la storia italiana tra aneddoti, ricordi, riflessioni e speranze in ‘C’era una volta la politica. Parla l’ultimo democristiano’. Dialoga con l’autore la giornalista Rai Giovanna Botteri. Alle ore 21 il sottosegretario del Ministero della Cultura Vittorio Sgarbi presenta il suo libro ‘Canova e la bella amata’. Dialoga con l’autore Martina Cavallarin.