Attività dei partiti/La monopolitana Muolo nella segreteria provinciale del Pd, ‘Manisporche’ solleva due problemi
Emergenza lavoro e chiusura parziale del Centro trasfusionale dell’ospedale ‘San Giacomo’
Partito Democratico. La monopolitana Silvia Muolo è entrata a far parte della segreteria provinciale del Partito Democratico. L’ha nominata il segretario provinciale del PD Terra di Bari, Pino Giulitto. Muolo ha ricevuto la delega al Turismo e politiche del mare. In una nota, Muolo afferma di voler “dialogare con tutti, senza distinzioni politiche di alcun tipo, perché sarò solo un portavoce, un ponte tra Monopoli, la Provincia e la Regione”. Di qui l’invito a tutti coloro che lavorano in questo settore strategico di sfruttare questa opportunità per far arrivare la voce alle istituzioni provinciali e regionali elaborando proposte per raggiungere obiettivi più ambiziosi.
Manisporche.
Manisporche. Il Movimento ‘Manisporche’, rappresentato in consiglio comunale da Angelo Papio e Mariangela Mastronardi pone l’attenzione su due problemi. Il primo riguarda la chiusura per due giorni alla settimana del Centro Trasfusionale dell’ospedale San Giacomo. “Un fatto gravissimo – sottolinea Mastronardi - perché il centro trasfusionale monopolitano va in soccorso delle richieste che arrivano dalle province di Bari e di Brindisi ed il presidente della sezione cittadina dell’Avis ha lanciato l’allarme la scorsa settimana, durante l’incontro delle associazioni con l’assessora L’Abbate”. Di qui l’auspicio di “un intervento immediato e insistente del sindaco Annese presso le Autorità sanitarie affinché ci sia un ripensamento sulla chiusura e non ci si trovi di fronte a criticità irrisolvibili”. Il secondo problema lo solleva Papio e riguardano due emergenze che si registrano non solo a Monopoli ma anche in Puglia: le politiche giovanili e l’orientamento al lavoro. “Molti Comuni pugliesi, consapevoli di tale emergenza, - scrive Papio in una nota - stanno investendo da anni tempo e fondi, nel difficile tentativo di dare prospettive di futuro e di lavoro ai propri cittadini. Il Dipartimento Lavoro, Istruzione e Formazione della Regione Puglia ha cercato di venire incontro a tali esigenze delle Comunità locali stanziando ben 15 milioni di euro e invitando tutti i Comuni a partecipare al Bando ‘Punti Cardinali’, definito di agevole accesso dai referenti degli stessi Comuni partecipanti. Ogni Comune ha avuto a disposizione fino a 90mila euro per organizzare percorsi di animazione territoriale su orientamento al lavoro, percorsi di matching offerta-domanda di lavoro per giungere, nei progetti più ambiziosi, a un vero e proprio sportello dedicato”. Ma, secondo Papio, il comune di Monopoli “non ha neanche provato a partecipare a questo bando a sportello”. Insomma, una grave lacuna che si spera possa essere colmata.