Fede e commozione di monopolitani e forestieri all’approdo della Madonna della Madia nel porto
I festeggiamenti della Protettrice proseguono il 15 e 16 agosto tra riti religiosi ed eventi civili
L’approdo dell’icona della Madonna della Madia nel porto di Monopoli suscita sempre una grande commozione che è puntualmente affiorata nel momento in cui il vescovo Giuseppe Favale l’ha prelevata dalla zattera per mostrarla al popolo festante come avvenne la prima volta oltre novecento anni fa. Da allora la fede dei monopolitani è rimasta incrollabile tanto da eleggerla a Protettrice della città. Anche quest’anno erano in migliaia ad attenderla insieme a molti forestieri e turisti. Affollata anche la processione che ne è seguita tra le principali vie cittadine. Messo alle spalle il momento clou, i festeggiamenti continuano anche oggi 15, giornata di ferragosto. Il programma religioso prevede in mattinata le messe in Cattedrale e il solenne Pontificale presieduto dal vescovo Favale alle ore 19. Seguirà la processione per le vie del centro storico e del murattiano. Il programma civile comprende il concerto della banda Città di Bisceglie alle ore 22 in piazza Vittorio Emanuele II. A mezzanotte lo spettacolo pirotecnico al porto. La quarta giornata dei festeggiamenti in programma mercoledì 16 agosto prevede la messa alle ore 19 in Cattedrale, la processione con il ritorno nella Basilica dell’icona collocata in piazza Plebiscito. In serata alle ore 21 l’esibizione canora di Paolo Belli e della sua band. I festeggiamenti si concluderanno il 31 agosto con la messa di ringraziamento in Cattedrale alle ore 19 presieduta dal vescovo Favale.