Consiglio comunale/2: ecco le ‘Linee programmatiche di mandato’ approvate dalla maggioranza con 19 voti
Contrari si sono espressi i quattro consiglieri di minoranza Papio, Mastronardi, Contento e Brescia
Come già riferito in un altro articolo, il consiglio comunale scaturito dal recente esito delle urne ha eletto nella sua prima seduta di insediamento il presidente dell’assemblea nella persona di Aldo Zazzera (Fratelli d’Italia, ma ci sono stati tre ‘franchi tiratori’ della maggioranza che non lo hanno votato) e del suo vice Alessandro Scisci (Monopoli al Centro, qui i ‘franchi tiratori’ sono stati due), ma ha anche proceduto all’elezione dei componenti della Commissione Elettorale che è composta da Pasquale Cariola (Monopoli Presente, assente per ragioni di lavoro alla seduta), Alessandro Mizio (Monopoli Presente) e Pietro Brescia (Riprendiamoci Monopoli, consigliere di minoranza) mentre i supplenti sono Samanta Napoletano (Monopoli al centro), Christian Campanelli (Monopoli Presente) e Maria Angela Mastronardi (Manisporche, consigliere di minoranza). L’assemblea, infine ha approvato con 19 voti favorevoli e 4 contrari (Papio, Mastronardi, Contento e Brescia) le Linee Programmatiche di mandato 2023-2028, in pratica il programma esibito dal sindaco Angelo Annese in campagna elettorale e strutturato in cinque indirizzi strategici: Monopoli sostenibile, Monopoli da promuovere, Monopoli per tutti, Monopoli da abitare, Monopoli Smart. Di seguito il contenuto.
Monopoli sostenibile. L'Amministrazione intende porre in essere azioni mirate allo sviluppo e riqualificazione dell'intero territorio comunale, nel rispetto delle seguenti specificità: paesaggi costieri, lame, centro storico, centro urbano e contrade, in applicazione di modelli europei di sostenibilità. Nell'arco del quinquennio si intende tutelare l'ambiente naturale consentendone uno sviluppo sostenibile. L’obiettivo consiste nello studiare un Piano della mobilità sostenibile, mettendo a disposizione dei cittadini un sistema moderno ed efficiente di mobilità collettiva, riorganizzando il servizio di trasporto, il sistema dei parcheggi e potenziando una rete di piste ciclabili ed il servizio di bike e car sharing. A favore della mobilità verranno attuate azioni di promozione del trasporto pubblico collettivo e riorganizzata la mobilità degli spostamenti casa-scuola. Di supporto a tutto il sistema di mobilità è la costante manutenzione della rete stradale, della pubblica illuminazione in attuazione del P.R.I.C. Le azioni riguarderanno lo sviluppo del territorio e implementazione dei servizi nell’area a nord della Città, attraverso la riqualificazione e la rigenerazione urbana, includendo la zona strategica identificata nel Piano Urbanistico Generale quale P2 e contestuale redazione di un progetto per la realizzazione di un porto turistico. Realizzazione del progetto di riqualificazione dell’area Porta Vecchia-Ina Casa con ampliamento dell'arenile, implementazione dell’area pedonale in via Procaccia, realizzazione della Cattedrale dei Pescatori, miglioramento, ottimizzazione e realizzazione dell’area attrezzata e dell’area fitness e realizzazione della Casa del Mare. Piena attuazione delle interlocuzioni con Regione Puglia per le politiche di contrasto all’erosione delle coste attraverso infrastrutture e analisi dei fenomeni che causano l’arretramento delle spiagge. Completamento della realizzazione di liberi accessi al mare lungo tutta la costa monopolitana. Interlocuzione con la Città Metropolitana di Bari per l’estensione della rete del gas nelle contrade e nella zona artigianale. Ulteriore riduzione dell'Imu sulle aree fabbricabili senza PUE del territorio extra-urbano. Prosecuzione dell’iter burocratico relativo al progetto di rigenerazione urbana dell’area ex Deposito Carburanti (Think Tank). Acquisizione a patrimonio comunale dell’Area ex Casermette (Viale Aldo Moro) per la creazione di un Hub cittadino con individuazione di aree a parcheggio e, con l’utilizzo della rotaia già presente, realizzazione di collegamento su ferro per il trasferimento per e da Stazione FS. Spostamento della sede dei Vigili del Fuoco nell’Area ex Casermette e previsione di adeguati spazi per gli uffici della Protezione Civile. Piena realizzazione delle attività previste dalle normative per il contrasto alla diffusione del contagio da Xylella con attività di formazione e informazione specialistiche e di livello nazionale e internazionale offerte agli addetti ai lavori e alla cittadinanza tutta. Ulteriore ottimizzazione della gestione del ciclo dei rifiuti con il miglioramento costante della raccolta differenziata porta a porta, la lotta al conferimento illecito, l’installazione (ove possibile) di sistemi di videosorveglianza nelle aree maggiormente a rischio e il completamento dell’iter per l’istituzione della tariffazione puntuale (sistema premiale per il cittadino e per le imprese che differenziano di più). Confronto con l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSPMAM) per migliorare la raccolta rifiuti delle barche. Piena attuazione del protocollo Plastic Free: realizzazione di una serie di attività di sensibilizzazione, con iniziative mirate, come appuntamenti di raccolta plastica e rifiuti, lezioni di educazione ambientale nei plessi scolastici, informazione e sensibilizzazione sui social in modo geolocalizzato sul territorio, sensibilizzazione ambientale attraverso stand, passeggiate ecologiche e turistiche nel territorio e segnalazione di abbandono abusivo di rifiuti. Completamento dell’iter della progettazione per lo spostamento a monte del depuratore fognario cittadino con sottoscrizione di protocollo d’intesa con il Comune di Polignano a Mare e con la collaborazione sinergica anche a mezzo di specifico protocollo di intesa con l'Acquedotto Pugliese, con individuazione di apposita linea di finanziamento per il riutilizzo delle acque reflue per irrigazione campi e uso industriale (progetto Acqua Bene Comune). Ulteriore abbattimento dell’inquinamento attraverso iniziative mirate con investimenti nella mobilità sostenibile e in campagne di informazioni specifiche. Priorità assoluta all’implementazione del servizio pubblico di trasporto urbano e scolastico con razionalizzazione e aumento delle corse e dei percorsi, in particolare ampliamento dei collegamenti da e per le zone periferiche della città, da e per la zona industriale e da e per le contrade e previsione di collegamento da e per Nuovo Ospedale. Miglioramento delle infrastrutture (pensiline, segnaletica, ecc.) e dei servizi a supporto del trasporto pubblico urbano. Dare piena attuazione al redigendo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile con il quale programmare anche l’espansione ciclabile dell’intero territorio comunale. Dopo aver approvato il PUM (Piano Urbano della Mobilità), completamento del nuovo piano di viabilità cittadina con la definitiva approvazione del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile, il cui scopo sarà quello di rafforzare le vocazioni ambientali e commerciali della città incentivando, anche a mezzo delle infrastrutture viarie, l'utilizzo dei mezzi di mobilità sostenibile. Completamento della messa in sicurezza delle barriere stradali lungo la strada Monopoli-Capitolo. Revisione del traffico veicolare, in particolare in corrispondenza di alcune aree interessate da opere e nuovi sviluppi. Focus e confronto con Regione Puglia e Asl sulla realizzazione della viabilità verso il Nuovo Ospedale. Individuazione e realizzazione nuove aree parcheggio. Previsione di aree Park&Ride (parcheggi con navette per il centro città) segnalati, e pubblicizzati in maniera adeguata, in prossimità delle principali arterie di accesso alle città. Miglioramento nella segnalazione dei parcheggi già esistenti. Rivisitazione dei servizi di bike-sharing e car-sharing in base a studi di fattibilità e analisi puntuali. Completamento della creazione della rete di sensori del traffico veicolare nei principali punti di ingresso della città, pannelli a messaggio variabile che possano indirizzare turisti e residenti verso le aree park&ride e verso le aree con più parcheggi liberi e meno traffico. Mappatura della rete esistente, attività di comunicazione circa la possibilità di utilizzo e implementazione della presenza di colonnine pubbliche per la ricarica di auto elettriche. Realizzazione di impianti di produzione da Fonti Energetiche Rinnovabili e di una Comunità Energetica Rinnovabile. Conclusione dell’iter per l’approvazione del Piano di Zonizzazione Acustica. Incentivi all’utilizzo del trasporto pubblico.
Monopoli da promuovere. L'obiettivo è quello di sviluppare un modello di crescita della Città valorizzando le ricchezze culturali e rafforzando le presenze turistiche nel territorio. Realizzazione del Piano Strategico del Turismo per Monopoli così da rendere integrata, sempre fruibile e attiva una rete di promozione che unisca il patrimonio culturale, le iniziative e le evidenze in termini di attrazione turistica (mare, natura, agro, ecc.). Ulteriore miglioramento dei servizi erogati in tema di accoglienza che da una parte dia ospitalità ai turisti e dall’altra garantisca comodità e benessere ai residenti: potenziamento del servizio di raccolta dei rifiuti sulle spiagge, presenza continua sul territorio da parte del corpo di Polizia Locale. In coerenza con quanto previsto dal piano regionale Puglia Bike Destination e dall’indirizzo regionale circa la promozione dei cammini, individuare e valorizzare la presenza di sentieri e percorsi per il ciclo-turismo e per il turismo lento e sostenibile con l’attivazione di escursioni e visite guidate mirate e specifiche che uniscano la città e le contrade, che coinvolgano il patrimonio di chiese, chiese rupestri, frantoi, masserie, ecc. Promozione e sviluppo di strategie e azioni per favorire il turismo sociale e accessibile. Valorizzazione del segmento turistico legato alla pesca, anche attraverso il riordino degli ormeggi. Istituzione di un biglietto unico per una visita guidata che coinvolga tutto il territorio cittadino consentendo la conoscenza dell’intero patrimonio, dalle chiese rupestri del territorio extraurbano ai gioielli culturali del centro storico e murattiano, con possibilità di previsione del coinvolgimento degli attrattori turistici limitrofi (es. Grotte di Castellana, Zoosafari, ecc.). Implementazione della rete di sportelli informativi sul territorio con traduttori ed esperti in lingue straniere per la trasmissione di informazioni utili e pratiche in occasione di eventi di necessità. Programmazione di un piano strategico dettagliato per l’area turistica a sud di Monopoli (Capitolo) che comprenda l’ottimizzazione dei servizi primari (bagni pubblici, trasporto pubblico anche notturno, miglioramento ulteriore della viabilità e dei parcheggi) e possa intercettare le diverse necessità del cittadino, del turista, dell’operatore. In continuità con quanto realizzato nell’ambito del progetto “Costa dei Trulli”, dare continuità alla collaborazione e alla rete di servizi con tutte le realtà turistiche del sud-est barese e della provincia di Brindisi; attivazione di percorsi definiti di programmazione turistica che uniscano le peculiarità delle contrade a quelle della città. Implementazione e regolamentazione delle aree wi-fi pubbliche, esistenti e nuove, per servizi al turista e ai residenti, anche nel territorio extraurbano. Continuo miglioramento degli strumenti installati nei luoghi di maggiore interesse turistico di servizi pratici al residente e al visitatore (ricariche batterie cellulari, deposito bagagli, ecc.) e nei punti di maggiore traffico veicolare e di maggiore frequentazione di plance elettroniche per la diffusione di informazioni utili. In linea con quanto fatto negli ultimi anni, calendarizzazione ampiamente preventiva di eventi e rassegne direttamente organizzate dalla pubblica amministrazione nei periodi di maggiore afflusso turistico (es. estate) e nei periodi da valorizzare in ottica destagionalizzazione (es. Natale), anche con l’obiettivo di valorizzare i luoghi di cultura e spettacolo della città (teatri, biblioteche, ecc.) e di proporre offerte nei settori del turismo scolastico, congressuale, ecc. Organizzazione di eventi nazionali e internazionali e sostegno anche economico alle realtà sportive in competizioni ed eventi a livello italiano ed europeo. Completamento dell’iter e piena attuazione del nuovo Piano del Commercio. Completamento e miglioramento infrastrutturale dell’area mercatale esistente, anche in adeguamento al nuovo Piano del Commercio. Confronto continuo con gli operatori e le associazioni di categoria per perseguire la strada della stretta cooperazione e sinergia anche attraverso organismi ad hoc. Piena attuazione del “Piano delle Strutture Precarie”, in concertazione con gli enti preposti, per la regolamentazione puntuale in ottica di salvaguardia delle attività imprenditoriali e della tutela ambientale. Ulteriore potenziamento del SUAP e individuazione di un tavolo di confronto con le eccellenze industriali del territorio per il miglioramento infrastrutturale dell’area, l’ulteriore e progressivo snellimento burocratico e l’attivazione di buone pratiche in termini di ambiente ed ecologia. Potenziamento dell’ufficio agricoltura sotto il profilo organizzativo e funzionale. Valorizzazione delle imprese agricole con l’applicazione di modelli di sviluppo legati ai temi turistici. Valorizzazione dei prodotti agricoli e dei prodotti e mestieri artigianali tipici del nostro territorio anche attraverso e durante le iniziative di promozione turistica e culturale patrocinate dall’Amministrazione Comunale. Rafforzamento delle attività di filiera corta. Promozione presso gli Enti competenti della creazione di un Marchio di Origine Protetta per la valorizzazione della produzione agricola locale, in particolar modo (ma non come esclusivo campo di applicazione) per la produzione olearia da ulivi secolari. Interlocuzione con l’Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Meridionale in materia di Piano Regolatore del Porto e in materia di dragaggio dei fondali per il porto commerciale; Detrazioni fiscali, incentivi ed esoneri per le attività produttive e imprenditoriali dei diversi settori per attività in linea con le direttrici della pubblica amministrazione; Completamento dell’iter burocratico e avvio dei progetti delle aree ZES, a supporto delle attività di competenza del Commissario preposto. Acquisizione al patrimonio comunale e riqualificazione della villa De Martino-Giannulo con valorizzazione del patrimonio storico, artistico e culturale ivi presente. Riqualificazione dell’immobile, recupero dello spazio verde, realizzazione di nuova viabilità e sistemazione idraulica dell’antica Casina del Serpente e delle aree adiacenti. Valorizzazione di Palazzo San Leonardo. Completamento della risistemazione di Palazzo Martinelli (intervento già finanziato) per la creazione di un Museo del Mare e di un Museo dell’Arte Contemporanea. Riqualificazione di Palazzo di Città quale contenitore delle opere d’arte attualmente non musealizzate (istituzione Pinacoteca civica).
Monopoli per tutti. L’obiettivo è quello di promuovere la scuola, lo sport, le politiche giovanili e il tempo libero quali luoghi di crescita e sviluppo del futuro cittadino. Attività di formazione e informazione mirate all’accrescimento delle competenze personali dei cittadini nei diversi settori lavorativi e della vita cittadina, anche e soprattutto nei contesti scolastici, con la programmazione costante di campagne di sensibilizzazione e prevenzione delle devianze (droghe, abbandono scolastico, alcool, bullismo) e dei vizi (ludopatia, fumo). Completamento del percorso per la realizzazione di una Casa comune delle associazioni. Piena realizzazione del progetto H-Monopoli per l’abbattimento totale delle barriere architettoniche, anche attraverso l’approvazione definitiva del PEBA (Piano per l’eliminazione delle barriere architettoniche). Conclusione dei lavori per la realizzazione di un ascensore a Palazzo di Città. Monitoraggio delle disabilità e relativi interventi per poter offrire una vita più dignitosa e migliore a chi ne è affetto in piena attuazione dei lavori della Consulta delle disabilità, promuovendo l’inclusione lavorativa. Realizzazione della Casa dei Bambini e dei Ragazzi, primo centro socio-sanitario integrato di Neuropsichiatria Infantile della Puglia, in attuazione di un protocollo d’intesa tra Regione, Asl Bari e Comune di Monopoli. Realizzazione del progetto ‘Casa Dopo di Noi’ in una parte dell’immobile dell’Istituto Ancelle del Santuario di viale delle Rimembranze recentemente acquisito al patrimonio comunale. Occorre garantire il diritto alla casa per le persone che non sono nelle condizioni di realizzare i progetti di vita in autonomia, libertà e indipendenza. Piena attuazione delle attività di contrasto all’emergenza abitativa attraverso l’interlocuzione e la strutturazione di progettualità con Cassa Deposito & Prestiti, attraverso l’interazione tra i diversi strumenti possibili, attraverso le opportunità concesse dal Piano Urbanistico Generale e dalle relative Norme Tecniche di Attuazione, e attraverso strumenti come Housing Sociale e Co-Housing, oltre ad un’intensificazione sulla programmazione dell’edilizia convenzionata, con una revisione del regolamento comunale del 2013 che introduca maggior controllo dell’amministrazione comunale nelle graduatorie. Realizzazione in via Melvin Jones di 12 nuovi alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (già in progettazione) e realizzazione di nuovi alloggi ERP – ERS. Nelle more dello spostamento verso il Nuovo Ospedale, interlocuzione e confronto con la struttura dirigenziale e amministrativa dell’Ospedale San Giacomo per il completamento della pianta organica. Realizzazione di Punti di Soccorso nelle zone di maggiore interesse turistico. Piena attuazione dei Progetti Utili alla collettività (PUC). Attrezzare e ampliare le aree fitness esistenti e/o in programmazione con tutti gli strumenti utili per lo svolgimento di esercizi per migliorare abilità, forza, equilibrio a corpo libero. Valorizzazione nel percorso extraurbano di attività per il ciclocross, l’orienteering e il trekking naturalistico, anche attraverso una mappatura puntuale e digitale dell’intera area. Implementazione della rete di infopoint dislocati sul territorio, sportelli di assistenza sociale, gestiti anche in cooperazione con associazioni, che facciano sentire presenti le istituzioni e consentano una immediata soddisfazione delle esigenze del cittadino, anche e soprattutto nel territorio extraurbano. Istituzione di uno Sportello Unico per le Donne che agisca nella direzione dell’educazione di genere, contro la violenza sulle donne che lavori di concerto con la struttura socio-assistenziale ma si occupi anche e soprattutto di eventi culturali e di formazione. Completamento dell’iter per lo spostamento e il potenziamento del Centro Sociale per gli Anziani con l’implementazione di corsi per lo sviluppo di competenze anche nel periodo della terza età con relativa valorizzazione della figura dell’anziano per attività di promozione delle tradizioni e per attività di utilità sociale e civica (Casa degli Anziani ex mattatoio via Procaccia). Piena attuazione del progetto pluriennale “Monopoli cardio-protetta” per attività di formazione e informazione e per iniziative di rete (anche nelle scuole) che rendano Monopoli una città cardio-protetta in cui convergano corsi di formazione, campagne di sensibilizzazione, eventi di informazione, piani di soccorso veri e propri, anche a seguito dell’installazione in diversi punti della città di defibrillatori. Monopoli città animal friendly attraverso il miglioramento e la realizzazione di strutture che aiutino gli animali d’affezione a vivere meglio, regolamentino e facilitino la convivenza con l’uomo anche attraverso l’istituzionalizzazione di buone pratiche (spiaggia Dog e aree Dog). Piena attuazione dei progetti di collaborazione con le scuole e con le società sportive cittadine per l’organizzazione di manifestazioni di fine anno con tornei e presentazioni varie. Creazione di un progetto di collaborazione delle scuole con le imprese cittadine per il conseguimento dei crediti formativi, con l’organizzazione di manifestazioni di fine anno di presentazione dei progetti. Pieno funzionamento del Consiglio Comunale dei Ragazzi come forma di educazione civica e di sensibilizzazione all’impegno amministrativo oltre che come forma di proposta del fare amministrativo. Monopoli città universitaria. Promuovere l’attivazione sul territorio, in partnership con grandi realtà universitarie italiane, corsi di facoltà distaccati, anche in ambito turistico e culturale. Studio di fattibilità per la realizzazione nell’ambito del Centro Polifunzionale Lama Belvedere di un Punto aperto per la condivisione monitorata e regolamentata degli e-sports e dell’utilizzo dei videogiochi con la relativa creazione di uno spazio ludico con giochi attrezzati, calcio balilla, giochi di società con l’obiettivo di valorizzare la lama.
Completamento dell’iter per la realizzazione della scuola dell’infanzia e di un asilo nido nella zona a forte espansione urbanistica di via Emanuela Loi. Incremento dei posti disponibili negli Asili nido comunali, attraverso l’apertura di nuove strutture e attivando convenzioni con le strutture private esistenti, monitorandone il funzionamento. Interventi di riqualificazione del patrimonio edilizio al fine di ottimizzarne l’utilizzo per il tempo pieno con la creazione e/o valorizzazione di aree per le attività sportive, lo studio e le attività extra scolastiche. Completamento della realizzazione di una palestra a servizio della Scuola Primaria ‘Papa Giovanni Paolo II’ in contrada Lamalunga e della realizzazione di aree sportive a servizio dell’Istituto Comprensivo ‘Comes’ in contrada Antonelli. Completamento dell’iter per la realizzazione di Punto Sport presso la scuola Carolina Bregante. Completamento dell’iter per la realizzazione di Punto Sport presso la pineta di via Sibilia.
Monopoli da abitare. L’obiettivo prevede azioni volte a garantire una maggiore presenza delle forze dell’ordine sul territorio, sia per quanto riguarda la sicurezza urbana, che per quanto riguarda la sicurezza stradale e le azioni di contrasto all’illegalità. Sistema aree verdi: realizzazione di aree verdi attrezzate collegate tra loro attraverso specifiche reti di viabilità nella zona nord (Cava Spina), nella zona sud (Procaccia, Melvin Jones, via Cosimo Turi), nella zona centro (Lama Belvedere) di Monopoli così da tracciare una linea di vivibilità dedicata all’aria aperta, al tempo libero, al contatto con la natura e in via Vecchia Sant’Antonio (via Farulla, via Chiantera, via Vecchia Sant’Antonio) con percorsi pedonali e aree destinate ad attrezzature sportive e ludiche. Completamento Palasport via Procaccia. Interventi infrastrutturali presso il ‘Centro Polisportivo Veneziani’ con il completamento delle opere di riqualificazione dello Stadio Veneziani. Piena attuazione dell’accordo di collaborazione per la realizzazione del tratto di interesse cittadino della Ciclovia Nazionale Adriatica (Costa dei Trulli Monopoli - Fasano, tracciato antica via Appia Traiana, passando per il sito archeologico di Egnazia fino alla frazione costiera di Torre Canne). Completamento realizzazione pista ciclabile via Procaccia - Santo Stefano. Ampliamento Cimitero Comunale con partenariato pubblico-privato. Completamento progetto Strada Parco Capitolo con l’obiettivo di valorizzare dal punto di vista paesaggistico l’asse viario attraverso la riconfigurazione della strada come “strada parco” dove pedoni e ciclisti hanno la precedenza rispetto alle automobili grazie a misure di moderazione del traffico come dossi, attraversamenti rialzati e chicane e caratterizzate da ampi marciapiedi e aree verdi. Realizzazione del progetto già approvato e finanziato per la sistemazione idraulica del canale Recchia e del tratto terminale del torrente Pagano al fine di rendere più sicura la zona sud. Studio di fattibilità per la mitigazione del rischio idraulico in contrada Losciale (realizzazione nuovo canale da valle verso monte parallelo all’attuale canale Pantanelli). Controllo ed eventuale necessaria risistemazione aree soggette ad eccessivo deflusso delle acque piovane con appositi sistemi di drenaggio. Realizzazione della piazza Regina Pacis (progetto di fattibilità già approvato) antistante la chiesa e ampliamento del relativo tratto stradale, al fine di raccordare le due vie di scorrimento via vecchia Sant’Antonio e via Grazia Deledda. Continuità negli interventi di manutenzione programmata e sistematica del verde pubblico, delle strade urbane, extraurbane e rurali, a seguito del censimento delle aree verdi già effettuato. Utilizzo di strumenti tecnologici e innovativi per una sistemazione, bitumazione e manutenzione programmata e sistemica delle strade urbane ed extraurbane. Completamento del piano per programmazione, efficientamento e coordinamento dell’arredo urbano con risistemazione, manutenzione ed eventuale sostituzione degli elementi esistenti e installazione di nuovi arredi, preferendo materiale ecologico e riciclato. Continuità e programmazione degli interventi per la sicurezza delle infrastrutture scolastiche con utilizzo diretto di fondi del civico bilancio. Continuità negli investimenti per le infrastrutture, anche nelle contrade: strade, scuole, illuminazione pubblica, cartellonistica. Realizzazione di aree gioco, spazi attrezzati per la condivisione e la socializzazione, per attività sportive e ludiche in particolare dei bambini e dei giovani. Completamento della conversione energetica e funzionale, mirata all’efficienza, dell’intero patrimonio edilizio pubblico e installazione di nuovi corpi illuminanti a basso consumo energetico. Costante messa in sicurezza e manutenzione sulla rete viaria comunale con miglioramento e implementazione della segnaletica orizzontale e verticale. Implementazione della rete di pubblica illuminazione. Interlocuzione con gli enti preposti e attività di segnalazione e controllo per l’implementazione, il miglioramento e l’ampliamento della rete di fogna bianca e della rete idrica. Completamento del progetto Monopoli Sicura per garantire ed aumentare il livello di sicurezza dei propri cittadini, aumentando il numero degli impianti di videosorveglianza, da posizionare in punti strategici e rilevanti della Città (luoghi di maggiore presenza antropica, beni del patrimonio culturale, luoghi di maggiore interesse turistico, ingressi alla città).
Monopoli Smart. L’amministrazione vuole puntare sull’innovazione e la modernizzazione dei rapporti con cittadini e imprese, favorendo lo sviluppo di servizi digitali innovativi. L’obiettivo è quello di essere un’Amministrazione vicina ai cittadini, Continuo miglioramento del portale istituzionale per una immediata interazione fra cittadini e pubblica amministrazione. Occorre potenziare la trasparenza, la semplificazione amministrativa, la semplicità di consultazione degli atti e dei regolamenti e la facilità di accesso alle informazioni. Continua implementazione di pratiche ed eventualmente regolamenti attuativi per l’efficientamento della spesa pubblica e la trasparenza nella gestione della cosa pubblica. Potenziamento della dotazione organica dell’Ente anche attraverso l’avvio di procedure concorsuali. Potenziamento della Polizia Locale. Accesso a finanziamenti regionali e comunitari, attraverso la collaborazione di figure altamente professionali, anche esterne all'Ente, e attraverso una struttura stabile dei professionisti interessati che colga tutte le occasioni utili per la Città di Monopoli. Pieno funzionamento e valorizzazione della Rete delle contrade, già istituita attraverso la collaborazione con i singoli Comitati Feste. Realizzare i progetti già ammessi a finanziamento PNRR. Nell’ottica di ottimizzare e razionalizzare la gestione delle risorse, in particolare di quelle correlate al PNRR, occorre potenziare il controllo di gestione. Potenziare i servizi on-line dell’Amministrazione comunale per ottimizzare i servizi pubblici. Implementare la dotazione informatica a disposizione dei dipendenti e velocizzare le procedure per efficientare l’operatività dell’ente.