Lunedì 9 giugno ultimo giorno (fino alle ore 15) di voto per i referendum popolari: molto bassa l’affluenza della prima giornata

Alle ore 23 di domenica 8 giugno a Monopoli ha votato poco più del 18% degli aventi diritto



Terza rilevazione sull’affluenza alle urne nella Città di Monopoli per i cinque Referendum popolare abrogativi in tema di lavoro e cittadinanza. Alle ore 23 di domenica 8 giugno hanno votato i seguenti elettori:
Referendum 1 «Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»: 18,32% (7.345 elettori).
Referendum 2 «Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»: 18,31% (7.342 elettori).
Referendum 3 «Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»: 18,32% (7.345 elettori).
Referendum 4 «Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell’appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell’attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»: 18,31% (7.341 elettori).
Referendum 5 – «Cittadinanza italiana – Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana»: 18,31% (7.342 elettori).
Gli aventi diritto sono 40.100 (19.468 maschi e 20.632 femmine). Ricordiamo che si può votare anche lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle 15. Subito dopo comincerà lo scrutinio. Perchè il risultato di ciascun referendum risulti valido è necessario raggiungere il quorum che è del 50% più uno degli elettori: questo vale per tutta l’Italia.