Nati tre esemplari di gru coronata grigia nel giardino floro-faunistico della Plastic Puglia

All’interno del complesso industriale anche una Grande Voliera per gli uccelli


Il giardino floro-faunistico del complesso industriale Plastic-Puglia di Monopoli si arricchisce di tre esemplari di gru coronata grigia (Balearica regulorum), mentre un quarto uovo è ancora in fase di incubazione. Si tratta di un evento che si ripete con cadenza annuale. Le gru coronate, originarie dell’Africa sub-sahariana, sono uccelli maestosi: gli adulti possono superare un metro di altezza, con un’apertura alare fino a due metri. Particolare della loro vita è che formano coppie monogame che restano unite per tutta la vita, dimostrando un forte legame affettivo. Entrambi i genitori collaborano nella covatura delle uova, che dura circa 30 giorni, e nella successiva cura dei pulcini. I piccoli, una volta nati, vengono protetti e nutriti da entrambi. Particolare cura al giardino floro-faunistico di circa 10 mila metri quadrati presta il patron dell’azienda monopolitana, Vitantonio Colucci. A fare da cornice a questo spazio c’è il giardino botanico, creato dalla passione di Colucci che ha scelto e messo a dimora piante rare e preziose, molte delle quali oggi non comuni nel territorio. Tra queste, 270 pini d’Aleppo, essenze mediterranee e alberi ornamentali provenienti da diversi continenti. Elemento distintivo è la Grande Voliera, alta 20 metri e larga 15: un ambiente in cui gli uccelli possono volare liberamente, protetti ma mai costretti. A completare il complesso è il Museo della Civiltà Contadina, nato per custodire strumenti e memorie del mondo rurale, e trasmettere i valori della tradizione alle nuove generazioni.