Opportunità di lavoro: tre appuntamenti a Monopoli il 31 marzo, 1 e 2 aprile

Il Job Day RottedaSudEst, giornata Made in Italy, Seminario di orientamento

Job Day RottedaSudEst. Lunedì 31 marzo torna a Monopoli la seconda edizione del ‘Job Day RottedaSudEst’, punto di incontro e selezione tra cittadini e imprese locali e interprovinciali.Dalle ore 9 alle ore 16 nei locali dell’ex deposito carburanti in via Arenazza 78 imprese hanno risposto all’invito del Comune di Monopoli presenteranno le proprie opportunità lavorative. Ciascuna impresa avrà il proprio spazio all’interno del quale i candidati potranno sostenere un colloquio e sottoporre il proprio curriculum alle diverse realtà imprenditoriali partecipanti. In un primo spazio l’Arpal nell’ambito dell’iniziativa Top Days Tourism ospiterà imprese nel settore turistico; in un secondo spazio il servizio RottedaSudEst ospiterà imprese locali di diversi settori e alla ricerca di diverse figure professionali. Per iscriversi c’è un link sul sito del comune di Monopoli.

Giornata Made in Italy. La città di Monopoli si prepara a celebrare martedì 1 aprile la ‘Giornata Nazionale del Made in Italy’, istituita per riconoscere il ruolo fondamentale del Made in Italy nello sviluppo economico, sociale e culturale del Paese. La giornata prenderà il via alle ore 10 con l’iniziativa ‘Aziende Aperte’, che permetterà agli studenti degli istituti superiori di visitare alcune delle più rappresentative imprese del territorio, toccando settori chiave come l’agricoltura, la produzione manifatturiera, l’innovazione tecnologica e il design industriale. Nel pomeriggio, alle ore 15:30, presso la Biblioteca Prospero Rendella, si terrà un convegno istituzionale con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e del mondo economico.

Seminario di orientamento. Il prossimo 2 aprile (dalle ore 10) si terrà, presso il centro per l’impiego di Monopoli (via Fiume 12), un seminario di orientamento per il nuovo corso in DIGITAL INNOVATION NEL MANAGEMENT DI UNA DESTINAZIONE TRA CULTURA ED ENOGASTRONOMIA (sede del corso: Conversano). Gli Istituti Tecnologici Superiori (ITS), offrono percorsi biennali di studi post diploma di alta specializzazione tecnologica. In particolare, l’ITS Academy Turismo e Beni Culturali Puglia offre percorsi di alta formazione finanziati dal Ministero dell’Istruzione, accessibili a tutti gli studenti in possesso di un diploma di maturità, ma anche laureandi, laureati o professionisti ed operatori del settore che vogliano specializzarsi, senza limiti di età. Il corso ‘“Digital innovation nel management di una destinazione tra cultura ed enogastronomia’ ha una durata biennale per un totale di 2000 ore (1120 ore di didattica organizzata in laboratori pratici aula-azienda, visite didattiche, di studio e project work e 880 ore di stage comprensive di esperienze di studio e stage all’estero, utilizzo di laboratori, borse di studio Erasmus Plus). Al termine del corso verrà rilasciato il diploma di Tecnico Superiore, corrispondente al 5° livello EQF (European Qualification Framework, quadro europeo delle qualificazioni). Dopo la conclusione del percorso di studi e per la durata di un anno, i diplomati verranno supportati nella ricerca del lavoro tramite il career center online. (evento gratuito, Infotel 080/2108410)