
E’ un’opera che affronta le vicende storico-artistiche di Monopoli nel Rinascimento: il saggio ha per titolo ‘Zenthilomeni, Élite, committenza e circolazione di opere d’arte a Monopoli tra Quattrocento e Cinquecento’, edito per FedOA e lo ha scritto Stefania Castellana, dottoressa di ricerca in storia dell’arte, già assegnista post-doc presso l’Università di Napoli Federico II. Il volume, scaricabile gratuitamente in formato e-book dal sito della casa editrice, sarà presentato sabato 13 settembre, dalle ore 18 nella chiesa di San Domenico e con l’autrice ci sarà Bianca de Divitiis, professoressa ordinaria in Storia dell’Arte moderna presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’opera si concentra sulla circolazione di opere d’arte di gusto veneto a Monopoli e sugli artisti e committenti presenti in città, affrontando l’argomento con un approccio attento alla dimensione politica e sociale del contesto. La rilettura di fonti edite e del materiale documentario conservato presso l’Archivio Unico Diocesano di Monopoli è stata fondamentale per ricostruire le relazioni tra le famiglie che hanno consentito di proporre scenari originali relativi alla circolazione, alla cronologia e allo stile di opere venete presenti sul territorio, come il San Pietro martire di Giovanni Bellini, oggi nella Pinacoteca metropolitana di Bari. L’iniziativa fa parte del ciclo di seminari dal titolo ‘Viaggiando nella Storia’ a cura dell’Archivio Unico Diocesano di Monopoli. L’evento è pubblico e gratuito.